Il Centro di Vita Indipendente è un servizio attraverso il quale le persone con disabilità e i loro familiari possono ricevere orientamento e supporto nella definizione e nella realizzazione del proprio progetto di vita indipendente.
IL SERVIZIO
Il Centro di Vita Indipendente accompagna le persone con disabilità in un percorso verso maggiore autonomia e autodeterminazione, offrendo strumenti concreti e opportunità di crescita.
Il servizio aiuta a individuare risorse, opportunità e servizi disponibili sul territorio, facilitando l’accesso ai supporti più adatti alle esigenze di ciascuno.
Attraverso un lavoro congiunto con la persona, la sua rete di relazioni e i servizi competenti, viene costruito un progetto di vita personalizzato, che tenga conto dei desideri, delle competenze e dei bisogni della persona.
Il Centro promuove inoltre una cultura della vita indipendente, attraverso:
- accoglienza, informazione, orientamento e accompagnamento della persona con disabilità in tema di progettazione individualizzata e partecipata;
- attività di carattere informativo e formativo rivolte a familiari e operatori territoriali;
- attività di comunicazione e sensibilizzazione;
- valorizzazione delle esperienze esistenti;
- diffusione di buone pratiche con l’obiettivo di stimolare un cambiamento culturale nel modo di intendere l’autonomia delle persone con disabilità.
A CHI E’ RIVOLTO
- A tutte le persone con disabilità, residenti nei comuni afferenti agli sportelli territoriali e senza limiti di età, tipo di disabilità o condizione economica, che desiderano costruire un progetto di vita orientato all’autonomia e alla partecipazione attiva nella società;
- ai familiari e ai caregiver;
- agli enti pubblici e privati, associazioni e realtà del Terzo Settore.
PARTNER
Il Centro per la Vita Indipendente è realizzato da:
- COOPERATIVA SIMPATRIA
- COOPERATIVA IL PONTE
- FONDAZIONE ANFFAS MANTOVA ONLUS
- ASS. CASA DELLE FARFALLE
- ASS. IDEA
- ASS. ARCOBALENO
- ASS. LA CONCHIGLIA
- AIPD MANTOVA
In collaborazione con UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI SEZIONE MANTOVA
SPORTELLI
-
Casa Comunità di Suzzara – Via Cadorna, 2 – Suzzara (MN) – mercoledì e giovedì dalle 13:00 alle 17:00 | Per residenti nei comuni di: Gonzaga, Moglia, Motteggiana, San Benedetto Po, Pegognaga, Suzzara
-
Casa Comunità di Quistello – Via Bettini, 1 – Quistello (MN) – giovedì 8:30-13:30; 14:00-16:00 |Per residenti nei comuni di: Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Magnacavallo, Ostiglia, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide e Felonica, Serravalle a Po, Sustinente.
Per informazioni:
-
0376 435939 (Suzzara) 334 6142285 (Ostiglia)
-
-