L’assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell’ISEE che non dovrà essere superiore a 9.360 euro , alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
E' possibile consultare il sito Inps https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.assegno-di-inclusione-(adi)
L'Assegno di Inclusione viene riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano un componente in una delle seguenti condizioni:
- con disabilità
- minorenne
- con almeno 60 anni di età
- nuclei in carico al Servizio Sociale che presentano una condizione di svantaggio
I beneficiari dell'Assegno di Inclusione in carico ai Servizi Sociali dovranno recarsi presso il proprio comune di residenza per ritirare la certificazione di svantaggio e di seguito potranno presentare la domanda ADI presso un Caf o un Patronato.
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare l'Assistente Sociale referente ai seguenti recapiti telefonici:
Assistente Sociale Piccarisi Mariagrazia
Tel 0376/1410458
Cell 3667619629
E-mail assistentesociale.piccarisi@aspdestrasecchia.it
Assistente Sociale Flena Antonio
Tel 0376/1410458
Cell 3667619618
E-mail assistentesociale.flena@aspdestrasecchia.it
Giorni e orari di apertura al pubblico ( si riceve SOLO per appuntamento)
LUN- MER - VEN dalle ore 8.30 alle ore 13.30
MART - GIOV dalle ore 8.30 alle ore 17.30